Con l'anno nuovo arrivano buone notizie finalemente, attraverso il D.Lgs. 185/2000 l'Europa finanazia iniziative imprenditoriali proposte da giovani con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni. Le agevolazioni vengono concesse su tutti i settori produttivi, quali: produzione di beni e servizi alle imprese, fornitura di servizi, cooperative sociali, lavoro autonomo, franchising, microimpresa, agricoltura, turismo.
L’Autoimprenditorialità promuove la creazione di nuove società o l’ampliamento di società già esistenti.
È rivolta
alle imprese composte in maggioranza – dei soci e dei capitali - da giovani tra i 18 e i 35 anni.
Finanzia
la produzione di beni e la fornitura di servizi in diversi settori.
Sostiene investimenti
non superiori a 2,5 milioni di euro.
Prevede agevolazioni sotto forma di
contributo a fondo perduto
mutuo agevolato.
Nel ciclo di Programmazione Comunitaria 2007 – 2013, il Fondo regionale di sviluppo europeo (FESR), attraverso il
Programma Operativo Nazionale Ricerca & Competitività
2007-2013 Asse II “Sostegno all’innovazione”, è stata una delle fonti
di finanziamento degli incentivi per l’Autoimprenditorialità in favore
delle imprese localizzate nei territori delle regioni Campania,
Calabria, Puglia e Sicilia (Obiettivo Convergenza).
l'autoimpiego sostiene la realizzazione e l'avvio di piccole attività
imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima
occupazione con gli incentivi per l’autoimpiego:
-
Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale) per investimenti non superiori a € 25.823
-
Microimpresa (in forma di società di persone) per investimenti non superiori a € 129.114
-
Franchising (in forma di ditta individuale o di società), per investimenti da realizzare con Franchisor accreditati con l'Agenzia.
Gli incentivi supportano:
- la realizzazione degli investimenti, con contributo a fondo perduto e mutuo agevolato
- l’avvio della gestione, con contributo a fondo perduto e servizi di assistenza tecnica e gestionale.