Dalle
noci un aiuto naturale contro il rischio di tumore alla prostata.
Secondo uno studio condotto dai ricercatori statunitensi della
University of California, i benefici garantiti da questa particolare
frutta a guscio si estenderebbero ben oltre la lotta al colesterolo
cattivo nel sangue.Ricche di Omega-3 e ritenute efficaci contro il colesterolo cattivo, ma anche nei confronti del tumore al pancreas, le noci ridurrebbero, secondo lo studio californiano, la capacità di sviluppo del tumore alla prostata. Secondo quanto ha dichiarato il Dr. Paul Davis, in corrispondenza della pubblicazione dello studio sul Journal of Medicinal Food: "Per anni il governo statunitense si è impegnato in una crociata contro i grassi e penso sia avvenuto a nostro discapito. Le noci ne sono un perfetto esempio. Mentre esse hanno un elevato contenuto di grassi, al contempo ci proteggono dal tumore alla prostata".
Durante lo studio, i topi sono stati suddivisi in tre gruppi: uno al quale sono state somministrate delle noci, un secondo che ha ricevuto olio ricavato dalle noci e un terzo gruppo che ha ricevuto invece un sostituto composto da grassi simili a quelli contenuti nelle noci.
I risultati hanno poi dimostrato come soltanto le noci o l'olio che se n'è ricavato abbiano assicurato un'evidente riduzione dei livelli di colesterolo e abbiano contrastato lo sviluppo del tumore alla prostata. Questo porterebbe a ritenere, prosegue Davis, che intervengano ulteriori fattori a supporto dell'azione offerta dagli acidi grassi Omega-3: "Abbiamo mostrato come non siano gli Omega-3 da soli a produrre il cambiamento, ma potrebbe essere una combinazione della loro azione con qualche altro fattore contenuto nell'olio di noci. Ormai risulta sempre più chiaro in nutrizione che gli effetti ottenuti derivano sempre da una combinazione di fattori".
Sebbene non sia stato identificato con chiarezza alcun tipo di meccanismo che porti alla riduzione del rischio di tumore alla prostata in seguito al consumo di noci, il Dr. Davis ipotizza alcuni possibili legami derivati da meccanismi già associati alla patologia: "Gli effetti di riduzione della molecola IGF-1 sembrano supportare il fatto che il tumore non riesca a crescere velocemente come farebbe di norma. Inoltre riducendo il colesterolo nel sangue le cellule tumorali non ricevono abbastanza sostegno per poter crescere in maniera rapida".
Infine le noci incrementerebbero gli effetti dell'adinopectina e di una molecola identificata come soppressore delle cellule tumorali (PSP94), così come sembra ridurre i livelli nel sangue della COX-2. Tutti indicatori del tumore prostatico, sottolinea Davis, che conclude con alcune indicazioni per il consumo quotidiano: "Nel nostro studio, i topi consumavano l'equivalente di 74 grammi circa di noci. E' importante realizzare che tale quantitativo corrisponde a 482 calorie. Non è di poco conto, ma è sempre meglio che consumare una porzione gigante di patatine fritte, corrispondente a 610 calorie".
Oltre ai benefici contro il cancro, le noci forniscono un aiuto naturale anche nel prevenire disturbi cardiovascolari, come dimostrato da precedenti studi.
Fonte: www.greenstyle.it



13 novembre 2014 - 
Ci
sarà il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali
Maurizio Martina all'apertura dell'XI Conference CEDIA, la Conferenza
europea degli agronomi, dal titolo "L'agronomo al centro dello sviluppo
rurale per una consulenza qualificata", in programma a Bruxelles, oggi
10 e domani 11 novembre. Lo comunica il CONAF che, insieme al CEDIA
(European Confederation of Agronomists Associations), organizza
l'appuntamento nella capitale belga, inserito nel calendario degli
eventi collaterali del semestre italiano di Presidenza dell'Unione
Europea.
Il
limone è ricco di vitamina C e svolge il ruolo di vero e proprio
antiossidante, utile contro i radicali liberi, che sono responsabili
delle malattie degenerative. Il limone rafforza le difese immunitarie e
ha un potere disintossicante. E' utile contro l'acidità gastrica e
svolge un'azione antisettica e battericida.





Seguire
una dieta sana potrebbe in futuro rivelarsi più facile. Secondo un
gruppo di scienziati francesi, un aiuto naturale ed efficace per
compiere la scelta giusta a tavola arriverebbe niente meno che dal
profumo della frutta. A sostenerlo gli psicologi dell'Università di
Bourgogne, nella Regione di Dijon, Francia.




Il
limone, con il suo sapore acre, ma con le sue potenti azioni contro i
tumori che fanno da scudo contro il cancro. Chi l'avrebbe mai detto?
Eppure è proprio così. Diverse ricerche hanno dimostrato la potente
azione di questo agrume e gli esperti consigliano l'uso quotidiano di
questo alimento.
La
frutta secca non dovrebbe mai mancare sulla vostra tavola se volete
rimanere in linea e al riparo da malattie come il diabete: è quanto
suggerisce un nuovo studio secondo cui mangiare noci, nocciole, mandorle
o altra frutta secca ogni giorno potrebbe aiutare anche a restare magri
o a dimagrire.